TÜV AUSTRIA ha certificato la gestione dell’energia nel Centro Ipercity gestito da Ses Italy, filiale italiana della salisburghese SES- Spar European Shopping Centers, membro del Gruppo Spar Austria/Aspiag Service.
Da anni SES ha fatto affidamento su soluzioni per la sostenibilità dei Centri Commerciali che gestisce, ottenendo una riduzione del fabbisogno fino al 40%, e operando già dal 2018 con energia elettrica interamente derivata da fonti rinnovabili
Questa politica rispecchia quella della casa madre, SES Spar European Shopping Centers, che ha fin dal 2019 ottenuto la certificazione TÜV AUSTRIA per la gestione dell’energia (EN ISO 50001:2018 ) nei propri Centri Commerciali austriaci, negli Ipermercati Interspar in Austria e nelle sedi Maximarkt, e, appunto, dal 2022 nei Centri Commerciali italiani e sloveni.
Obiettivo dell’energy management system è migliorare i sistemi e i processi, e quindi ridurre i consumi e ottenere risparmi sostenibili. Il sistema di gestione dell’energia secondo ISO 50001 è uno standard europeo.
Misure di risparmio energetico già in corso di attuazione
In tutte le sue 30 destinazioni per lo shopping, SES fa affidamento su operazioni rispettose dell’ambiente, delle risorse, e della sostenibilità. Anche la riduzione attiva dei consumi energetici è all’ordine del giorno da molti anni. In passato questo includeva, ad esempio, la graduale completa conversione alla tecnologia LED per l’illuminazione di facciate e interni, l’uso del recupero di calore e della ventilazione notturna per la climatizzazione, e il controllo della ventilazione nel Centro.
A causa dell’attuale situazione energetica, SES sta esaminando ogni ulteriore opportunità per un ulteriore e ragionevole risparmio energetico, anche seguendo le linee guida del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, CNCC, di cui Ses Italy è membro.
In particolare, presso il Centro Ipercity i lavori relativi al campo fotovoltaico partiranno all’inizio del prossimo anno.