Home e fai da te
Raffreddore, i rimedi della nonna
Qualche alternativa “di una volta” all’uso dei farmaci per combattere raffreddore e congestione
La bella stagione purtroppo è agli sgoccioli e con l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo del freddo, chi prima chi dopo si troverà ad avere a che fare con i tipici malanni di stagione, ovvero raffreddore e mal di gola.
Rimedi della nonna per raffreddore e mal di gola
Un po’ per colpa del clima, con cambi di temperatura improvvisi che ci fanno sudare o rabbrividire più volte nell’arco della stessa giornata; un po’ per colpa nostra che a causa dei nostri mille impegni quotidiani non prestiamo mai troppa attenzione alla nostra salute e ci facciamo sopraffare dallo stress, il risultato è sempre lo stesso: ci ritroviamo “tappati” all’inverosimile e con fastidioso bruciore alla gola.
Una volta che il danno è fatto, la tentazione molto forte è quella di afferrare il primo rimedio farmaceutico a portata di mano e di continuare imperterriti con le proprie attività, salvo poi non risolvere il malanno o addirittura aggravarlo. E se invece, per una volta, provassimo a curarci con i cosiddetti rimedi della nonna?
Raffreddore forte, rimedi veloci
Ad esempio i celeberrimi suffumigi: tutto quello che vi serve è una pentola piena di acqua a cui aggiungere sale grosso, bicarbonato, del rosmarino oppure qualche goccia di olio essenziale di menta o eucalipto; poi non vi resta che respirare i vapori con il capo coperto da un asciugamano, avendo cura di ripetere l’operazione più volte al giorno e vedrete che risultati.
Altrimenti non potete non provare il mitico brodo di pollo: le sue proteine sono un toccasana per rafforzare il sistema immunitario e gli altri nutrienti sono ideali come antinfiammatori, senza contare che è altamente digeribile e l’alta temperatura a cui viene servito ha un’azione decongestionante.
Tra i rimedi naturali non possiamo dimenticare lo zenzero e le sue proprietà curative: assumere grandi quantità di questa radice aiuta ad avere grandi scorte di vitamina C, non vi resta che grattugiarlo o metterne qualche pezzo in infusione nell’acqua bollente.
E poi ci sono i consigli legati all’alimentazione: mangiate molta cipolla e molto aglio crudo, sono letteralmente degli antibiotici e degli antibatterici naturali, anche se probabilmente terranno lontani i vostri conoscenti per qualche giorno; bevete molta acqua per contrastare l’abbondante perdita di liquido dovuta al muco.
Ricordate: quello che le nostre nonne ci insegnano è che, prima di curare, è sempre meglio prevenire, quindi cercate di mangiare alimenti sani e di bere almeno una spremuta al giorno; ma se state veramente male, consultate il vostro medico.
Commenta Prima di essere pubblicato il commento deve essere approvato
Accedi effettuando il login per lasciare subito il tuo commento.
Oppure Registrati o accedi tramite Facebook
Ultimi commenti commenti 1 - 4 di 5 totali
Filippo P. inserito il 04/07/2016 ore 09.21
Peccato che i rimedi della nonna vengano persi col passare del tempo
Donatella S. inserito il 04/07/2016 ore 16.16
le nonne hanno ragione meglio prevenire che curare
Lucia M. inserito il 25/09/2016 ore 10.05
il rimedio della mia nonna era vino caldo con chiodi di garofano
Anca B. inserito il 07/10/2016 ore 22.26
è vero che i rimedi della nonna vengono persi col passare del tempo, ma comunque ... quando c'e il raffreddore e non passa subito pensi che forse sarebbe stato meglio se avessi utilizzato quelli rimedi di una volta! Vino caldo con cannella, oppure tè caldo con un po' di cipolla...
Carica Altri