IDEE ORIGINALI PER GIARDINI: LA TUA SPIAGGIA IN CITTÀ!

11 Lug 2019
Ancora niente mare? Crea la tua spiaggia in giardino!

Estate, caldo, sole…come si fa a non aver voglia di andare in spiaggia? Per molti di noi, però, le vacanze sono purtroppo ancora un miraggio, per non parlare di quanti la spiaggia non la vedranno proprio per impegni di lavoro o perché quest’estate hanno deciso di dirigersi verso altre mete.

Ma non tutto è perduto! Se avete a disposizione un piccolo fazzoletto di giardino, un terrazzo, insomma, uno spazio all’aperto di proprietà, c’è la possibilità, con un po’ di fantasia e di impegno, di portarsi la spiaggia a casa! Come? Qualche tempo fa vi abbiamo dato alcuni consigli su come costruire una piscina fai da te in giardino, ma ci sono molti altri modi per fare del proprio giardino un’oasi estiva di pace e relax. Seguite i miei consigli per arredare il giardino in perfetto stile estivo!

Comprare sabbia da spiaggia? Si può!

Il primo elemento cui si pensa, quando si parla di spiaggia è, ovviamente, la sabbia, ma prima di tutto bisogna chiarire una cosa: la sabbia fa sicuramente effetto mare, ma rischia di sparpagliarsi un po’ ovunque e di sporcare. Quindi, soprattutto se avete bambini piccoli, animali domestici, o se in generale non avete molto tempo da dedicare alla pulizia e alla cura del vostro giardino, sappiate che forse è meglio accantonare il desiderio di sabbia e trovare delle alternative per costruirsi la propria spiaggia in giardino.

Fatta questa necessaria premessa, ecco come portare la sabbia nel proprio giardino! A meno che non abbiate dei sacchi di sabbia portati da qualche luogo di mare, dovete acquistare la sabbia in un negozio specializzato in arredamento da esterni. Quanta comprarne? La risposta, ovviamente, dipende da quanto spazio volete coprire. Il mio consiglio è di non strafare e dedicare un piccolo angolo allo scopo, senza coprire l’intera superficie a disposizione, non solo perché – come detto – troppa sabbia rischia di sparpagliarsi in giro, ma anche per lasciare spazio ad altri elementi decorativi e di arredo per il giardino.

Ombrelloni da giardino

In ogni caso, calcolate che, sulla superficie prescelta, è opportuno spargere uno strato di circa 8 cm di sabbia. Per rendere la spiaggia ancora più reale, in questo angolo consiglierei di inserire un ombrellone e una o più (se c’è abbastanza spazio) sedie a sdraio. L’effetto estate è assicurato!

Giardini fioriti in estate: quali piante scegliere?

Come detto, la sabbia non è l’unico elemento che fa spiaggia. Se siete abituati ad andare in pineta o in qualche luogo in cui la natura è ancora selvaggia, non potrete far mancare nel vostro giardino estivo piante e fiori colorati. Attenzione, però, alla scelta delle specie da piantare!

Il bambù, per esempio, è una pianta che potrebbe sembrare perfetta per la decorazione di un giardino estivo, ma nasconde delle insidie, in quanto difficile da gestire e rapido nel crescere. Se proprio non vogliamo rinunciare al bambù, meglio optare per degli elementi di arredo realizzati con questo materiale (un tavolino, per esempio), o per delle canne di bambù già trattate, da usare per esempio intorno alla staccionata.

Quali piante usare, quindi? Le piante perenni sono una garanzia: mentre tante piante sfioriscono alla fine della primavera, quelle perenni si mostrano in tutta la loro bellezza in estate. La scelta dipende soprattutto dai gusti personali: fra i miei fiori preferiti per l’estate spicca la gaillardia, una pianta che produce dei bellissimi fiori di un giallo acceso che, con la stagione estiva, si sposa a meraviglia. Molto resistente al caldo (non altrettanto al freddo), cresce anche su terreni difficili, quindi si adatta un po’ a tutti i giardini.

gaillardia per giardino estate

Un altro fiore che consiglio è la scabiosa: proveniente dal bacino del Mediterraneo, si trova anche in alcune zone temperate di Asia e Africa ed è perfetta per il clima caldo. Se non avete un particolare pollice verde, sappiate che questo tipo di pianta si coltiva molto facilmente e si caratterizza per un lungo periodo di fioritura.

Altri fiori più conosciuti che fanno subito estate, e che quindi sono perfetti per un giardino estivo, sono l’ibisco, dal caratteristico calice con corolla a cinque petali e dal colore acceso, e la petunia, che fiorisce da metà primavera a metà autunno e diffonde nell’aria un gradevole profumo.

L’importanza dei dettagli: candele e vasi con conchiglie e sabbia

Elementi naturali, sabbia, fiori…ma anche l’arredo gioca un ruolo fondamentale nella costruzione della propria spiaggia in giardino! Abbiamo già parlato di sedie a sdraio e tavolini in bambù, che richiamano subito alla mente il mare e le vacanze, ma si può fare molto di più, giocando soprattutto coi dettagli e con i complementi d’arredo.

Nei negozi di arredamento potete trovare abbastanza facilmente delle conchiglie, per esempio, che potete spargere sulla sabbia ma anche usare come soprammobili di sicuro effetto. Se volete dare sfogo alla vostra creatività, inoltre, nulla vi vieta di realizzare delle composizioni originali e fatte e mano: mettete le conchiglie in vasi trasparenti, da sole o con l’aggiunta di sabbia, o ancora bucatele e unitele con dei fili da appendere sui. Sbizzarrite la vostra fantasia!

complementi arredo per giardini estivi

Anche le luci sono molto importanti: per creare la tipica atmosfera romantica da tramonto sul mare, il mio consiglio è di preferire le candele alle luci artificiali. Scegliete delle candele abbastanza grandi e, nell’acquistare i portacandele, cercateli in linea con lo stile scelto per la vostra “spiaggia”. Colori tenui e linee basilari se volete trasmettere la sensazione di spiaggia isolata e tranquillità, portacandele dallo stile etnico e dai colori accesi se, invece, il vostro ideale di spiaggia è decisamente più colorato e festaiolo.

Non vi resta che accomodarvi nella vostra spiaggia privata e…buona estate!